L' ASSOCIAZIONE

L’Associazione opera prevalentemente sul territorio italiano, dell’Unione Europea e di altri Paesi extra Unione Europea, attraverso la partnership con altre istituzioni pubbliche e private. 

L’Associazione, in particolare, ha per oggetto lo svolgimento delle seguenti attività: 

– organizzazione di attività e manifestazioni (seminari, convegni, stage, workshop, congressi, attività di laboratorio, scambi culturali, rassegne, attività espositive) volte alla produzione e diffusione della cultura locale;

– progettazione e interventi finalizzati alla prevenzione di forme di disagio Sociale attraverso: percorsi Socioeducativi; supporto psicologico; attività di screening per l’individuazione di fattori di rischio; campagne di prevenzione primaria; supporto per la didattica inclusiva; coordinamento e gestione di attività che favoriscono la logica della comunità educante.

In linea di principio, riprendendo quanto menzionato all’art. 2 del Decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 112, l’Associazione si impegna nelle seguenti attività:

– assistenza Sociale, ai sensi della legge 8 novembre 2000, n. 328, recante legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi Sociali;

– assistenza sanitaria, per l’erogazione delle prestazioni di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 29 novembre 2001, recante «Definizione dei livelli essenziali di assistenza», e successive modificazioni, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 33 dell’8 febbraio 2002;

– assistenza Socio-sanitaria, ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 14 febbraio 2001, recante «Atto di indirizzo e coordinamento in materia di prestazioni Socio-sanitarie», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 129 del 6 giugno 2001;

– educazione, istruzione e formazione, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, recante delega al Governo per la definizione delle norme generali sull’istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale;

– tutela dell’ambiente e dell’ecosistema, ai sensi della legge 15 dicembre 2004, n. 308, recante delega al Governo per il riordino, il coordinamento e l’integrazione della legislazione in materia ambientale e misure di diretta applicazione, con esclusione delle attività, esercitate abitualmente, di raccolta e riciclaggio dei rifiuti urbani, speciali e pericolosi;

– valorizzazione del patrimonio culturale, ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42;

– turismo Sociale, di cui all’articolo 7, comma 10, della legge 29 marzo 2001, n. 135, recante riforma della legislazione nazionale del turismo;

– ricerca ed erogazione di servizi culturali;

– formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica ed al successo scolastico e formativo;

– servizi strumentali alle imprese Sociali, resi da enti composti in misura superiore al settanta per cento da organizzazioni che esercitano un’impresa Sociale;