Perché un corso di fumetto? La particolarità di un modo espressivo che mette in relazione immagine e testo, abilità manuale e facoltà immaginative, come esclusivamente fa il fumetto, stimola nei bambini e nei ragazzini un processo creativo di grande valenza formativa, sia per le facoltà intellettive che per quelle psicologiche, a partire da un più completo uso delle funzioni biochimiche del cervello. Oltre al “lavoro” sulle singole facoltà tecniche e creative, il fumetto richiede un’esposizione completa e armoniosa delle diverse “arti”, e dunque sollecita ed educa alle connessioni (parole e immagini, colore ed emozioni, contesto e particolari, eccetera). A ciò va aggiunto il non trascurabile vantaggio di una forma di apprendimento molto divertente, che impegna i bambini in una partecipazione molto accentuata e giocosa, la qual cosa come è noto rende qualunque apprendimento esponenzialmente più efficace.